Roberto Laffranchini
Roberto Laffranchini (Bellinzona, Svizzera 1955), laureato in Lettere moderne presso l’Università degli Studi di Milano, dirige la Scuola dell’infanzia La Carovana, la Scuola elementare Il Piccolo Principe e la Scuola media Parsifal, gestite dalla Fondazione San Benedetto di Lugano (Svizzera).
Insegna Storia ed Etica presso il liceo della Diocesi di Lugano a Breganzona.
Nel 2009 ha ottenuto il Master of Advanced Studies in Gestione della Formazione per dirigenti di istituzioni formative presso l’Università della Svizzera italiana.
È autore del libro Il rischio della libertà (Itaca, 2015) e tra i curatori del libro I fiori hanno anche un profumo. L’esperienza educativa e didattica della Fondazione San Benedetto (Itaca, 2011).
Autore
Si può essere un buon padre?
«Oggi è da tutti riconosciuto il problema relazionale ed educativo: è difficile convivere, educare, parlarsi. Niente di nuovo. Piuttosto sembra che si stia diffondendo una nuova forma di disagio esistenziale dovuto alla fatica di guardare …
Autore
Il rischio della libertà
Si può insegnare puntando sulla libertà dell’altro? Si può vivere l’insegnamento da uomini liberi, affascinati dalla realtà e capaci di stare davanti ai propri allievi prendendo sul serio le loro esigenze più vere? Si può …
Curatore
I fiori hanno anche un profumo
Nel 1990 a Lugano sei famiglie hanno deciso di dar vita a una scuola elementare, per i loro figli, ma aperta anche a tutti coloro che riconoscessero lo stesso bisogno educativo. Vent'anni dopo le scuole della …
Video
A scuola di responsabilità. Roberto Laffranchini ospite a Rete Uno-RSI
Qual è oggi il compito dell’insegnante? Come concilia la libertà dell’allievo con l’educazione, il rigore, la disciplina? Ne parla in studio Roberto Laffranchini, autore del libro “Il rischio della libertà. Un’esperienza di scuola” (11 marzo 2016).
“Il rischio della libertà” con Roberto Laffranchini e Marco Squicciarini
Roberto Laffranchini, direttore delle scuole dell’associazione luganese San Benedetto, e con Marco Squicciarini, direttore delle scuole La Traccia e La caravella di Bellinzona, presentano il libro “Il rischio della libertà”.
Produzione Caritas Ticino 2016.
Si può insegnare puntando sulla libertà degli allievi? Roberto Laffranchini a Rete Due
L’intervista radiofonica del canale radio svizzero all’autore del libro “Il rischio della libertà”, nato come riflessione sull’esperienza educativa di docente e direttore di scuola (8 febbraio 2016).
Roberto Laffranchini alla Radiotelevisione svizzera: “Come motivare i ragazzi? Solo una persona appassionata sa appassionare qualcun altro”.
L’autore del libro “Il rischio della libertà” risponde in studio alle domande sul fascino dell’esperienza educativa. Con un servizio realizzato nella scuola media cattolica “Parsifal” di Lugano.
Per vedere l’intera puntata del 5 marzo 2016: http://www.rsi.ch/play/tv/strada-regina/video/il-fascino-dellesperienza-educativa?id=6911873
Devi accettare i cookie della categoria "Targeting" per visualizzare il contenuto dell' iframe
Appuntamenti
“Si può essere un buon padre?”. Presentazione del nuovo libro di Roberto Laffranchini
30 Novembre 2020 ore 21
Canale YouTube del Centro Culturale della Svizzera italiana
“Il rischio della libertà”: presentazione a Breganzona – Lugano
4 Febbraio 2016 ore 20.30
Aula magna del Liceo Diocesano, via Lucino 79
Breganzona - Lugano