Dal paradiso all’inferno
I confini dell’umano in Dostoevskij
A cura di Elena Mazzola
Collana: SaggiPerché i testi di Dostoevskij, che raccontano un mondo così diverso dal nostro, riescono sempre a sfidarci e a parlarci di noi? Perché le sue opere rimangono attuali e capaci di affascinare anche le nuove generazioni?
Tat’jana Kasatkina – studiosa di fama mondiale – ci inoltra e ci guida nel mondo di Dostoevskij e dei suoi eroi, un mondo più volte indagato dalla critica letteraria, ma che non finisce mai di rivelare l’origine della sua misteriosa e inesauribile forza vitale.
Attraverso queste lezioni prende per mano il lettore e lo accompagna nei meandri di un luogo spesso tenebroso, aiutandolo a riconoscere nel buio la positività estrema che il cuore intuisce, ma non riesce ad afferrare fino in fondo. Attraverso una lettura originale essa mostra che l’opera del profeta russo del XIX secolo si è nutrita della tradizione cristiana, letteraria e iconografica: è questa la sorgente che gli ha insegnato a non temere l’umano, ma ad amarlo. Sempre. Dostoevskij parla dell’uomo all’uomo, affascina e impaurisce proprio perché raggiunge il mistero insondabile del suo essere una creatura aperta al bene e al male con un’ampiezza che va dal paradiso all’inferno.
Un libro unico nel suo genere per la compresenza di scientificità e implicazione personale con cui l’Autrice sfida apertamente i lettori a non sottrarsi alla responsabilità della vita che «tra mille tormenti» conduce l’uomo al Destino.
Nella seconda parte del volume due dialoghi tra la Compagnia teatrale La Traccia e Tat’jana Kasatkina a proposito dell’avventura di Delitto e castigo e un dialogo sul cristianesimo tra Julián Carrón, Tat’jana Kasatkina, Aleksandr Filonenko.
Audio e Video
Tat’jana Kasatkina ospite di SOUL
Tat’jana Kasatkina è una letterata di primo piano in Russia, un’accademica, e la più grande studiosa al mondo di Dostoevskij. Cristiana ortodossa, ha scoperto la fede in una cultura atea proprio leggendo L’Idiota del maggior classico russo. E’ ospite di Soul per parlare di Dostoevskij, di Dante, di letture e di fede.
F. Dostoevskij: il campo di battaglia è il cuore dell’uomo
Lunedì 16 gennaio 2012 si è tenuto l’incontro con con M. Popolizio, T. Kasatkina e U. Motta su “Fedor Dostoevskij: Il campo di battaglia è il cuore dell’uomo”.
L’evento, organizzato dal Centro Culturale di Milano, è disponibile in diversi formati.
Clicca qui per scaricare il pdf oppure ascolta l’audio dell’evento:
[audio:http://www.itacaedizioni.it/wp-content/uploads/2012/01/lettura-Dostoevskij.MP3]Guarda il video
Devi accettare i cookie della categoria "Targeting" per visualizzare il contenuto dell' iframe
Eventi
Tat’jana Kasatkina a Torino
23 Gennaio 2013 ore 21.15
                        
Teatro Giulia di Barolo, piazza Santa Giulia 2/bis                        
Torino                      
Tat’jana Kasatkina a Trento
22 Gennaio 2013 ore 20.45
                        
Aula Magna ITT "M. Buonarroti", via Brigata Acqui 15                        
Trento                      
Tat’jana Kasatkina a Abbiategrasso
21 Gennaio 2013 ore 21.15
                        
Sala Consiliare del Castello Visconteo, piazza Castello 1                        
Abbiategrasso (MI)                      
Tat’jana Kasatkina a Torino
23 Gennaio 2013 ore 21.15
                      
Teatro Giulia di Barolo, piazza Santa Giulia 2/bis                      
Torino                    
Tat’jana Kasatkina a Trento
22 Gennaio 2013 ore 20.45
                      
Aula Magna ITT "M. Buonarroti", via Brigata Acqui 15                      
Trento                    
Tat’jana Kasatkina a Abbiategrasso
21 Gennaio 2013 ore 21.15
                      
Sala Consiliare del Castello Visconteo, piazza Castello 1                      
Abbiategrasso (MI)                    
Tat’jana Kasatkina a Modena
20 Gennaio 2013 ore 17.30
                      
Teatro Sacro Cuore, viale Storchi 249                      
Modena                    
Tat’jana Kasatkina a San Donà di Piave
18 Gennaio 2013 ore 18
                      
Centro Culturale                       
San Donà di Piave (VE)                    
Tat’jana Kasatkina a Treviglio
17 Gennaio 2013 ore 21
                      
Auditorium Cassa Rurale, via Carcano 6                      
Treviglio (BG)                    
Tat’jana Kasatkina a Napoli
14 Gennaio 2013 ore 18
                      
Chiesa di Sant'Angelo al Nilo, piazzetta Nilo                      
Napoli                    
Tat’jana Kasatkina a Pesaro
12 Gennaio 2013 ore 17
                      
Teatro Sperimentale O. Giansanti, via G. Rossini 16                      
Pesaro                    
Tat’jana Kasatkina presenta Dostoevskij
20 Agosto 2012 ore 15
                      
Meeting di Rimini - via Emilia 155                      
Sala A3                    
Tat’jana Kasatkina a Roma
22 Gennaio 2012 ore 18
                      
Sala del Centro Internazionale, via Marcello Malpighi 2                      
Roma                    
Tat’jana Kasatkina a Firenze
21 Gennaio 2012 ore 16.30
                      
Piazza della Calza 6                      
Firenze                    
Brescia incontra Tat’jana Kasatkina
19 Gennaio 2012 ore 18
                      
Università Cattolica di Brescia - aula Magna                      
Brescia                    
Tat’jana Kasatkina dialoga su Dostoevskij al Centro Culturale di Milano
16 Gennaio 2012 ore 18.15
                      
Teatro Dal Verme  - Via San Giovanni sul Muro, 2 (MMI-2 Cadorna)                      
Milano                    
Rassegna Stampa
Dostoevskij e il coperchio della scatola
                    Giugno 2012
 su "Tracce"                  
Viaggio ai confini dell’umano
                    Maggio 2012
 su "Tracce"                  
Dostoevskij. Tat’jana, Zagrebelsky e il dramma della libertà
                    1 Febbraio 2012
 su "Tracce"                  
Viaggio nel mondo di Dostoevskij
                    1 Marzo 2012
 su "Tracce"                  
La speranza di Fëdor Dostoevskij
                    17 Gennaio 2012
 su "La Bussola Quotidiana"                  
La Russia rinasce con Dostoevskij
                    17 Gennaio 2012
 su "Avvenire"                  
									
              
                    
			
			