Andrea Caspani
Andrea Caspani, storico dell’età contemporanea, è docente di Storia e Filosofia nei Licei, docente a contratto di Storia contemporanea presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore e direttore di «Linea Tempo. Itinerari di ricerca storica e letteraria», rivista culturale di storia, filosofia, letteratura e arte divenuta dal 2007 Lineatemponline.
Tra le sue ultime pubblicazioni: Si spengono i lumi su tutta l’Europa… Ricordando l’«inutile strage», (a cura di, con Paolo Zara), Milano, 2009; Illuminismo e Romanticismo: cultura e società italiana nei primi decenni dell’Ottocento, in AA.VV., Giacomo Leopardi, Firenze, 2010; Il vento dell’Est (1945-1989), Lineatemponline, 15 (2010).
Esperto di didattica della storia, ha scritto Storie scelte. Elementi e pratiche di una didattica della storia, (a cura di), Milano, 2008, e ha curato la mostra del Meeting di Rimini 2007 Testimoni della verità nell’Italia in guerra. La Resistenza cancellata.
Prefazione
Inverno di guerra sul monte Baldo
Settembre 1944. Un ragazzo è fatto prigioniero dai tedeschi durante un rastrellamento. Riesce a fuggire in modo avventuroso dal carcere di Peschiera e si nasconde per un lungo inverno nei boschi sul monte Baldo, dove …
Autore
L’Italia di Manzoni
Manzoni sembra condannato a rimanere pietrificato nei programmi scolastici come autore del più importante e significativo romanzo dell’Ottocento italiano. In realtà l’opera manzoniana merita di essere riscoperta per l’originale e inconfondibile disegno socioculturale che attraversa …